I Nostri Risultati Parlano Chiaro
Dal 2018 abbiamo costruito una reputazione solida nel settore del design 3D per videogiochi, raccogliendo riconoscimenti prestigiosi e formando migliaia di professionisti che oggi lavorano nelle principali aziende del gaming internazionale.
Riconoscimenti e Certificazioni
European Digital Skills Awards
Riconosciuti come "Migliore Piattaforma per l'Innovazione nel Design 3D" dalla European Digital Skills Foundation, premiando la nostra metodologia didattica avanzata e l'approccio pratico alla formazione professionale.
Unity Authorized Learning Partner
Ottenuta la certificazione ufficiale Unity Technologies come partner educativo autorizzato, confermando la qualità dei nostri contenuti formativi e l'allineamento con gli standard internazionali del settore gaming.
Excellence in Online Education
Premiati dall'Istituto Internazionale per la Formazione Digitale per l'eccellenza nella didattica online, con particolare menzione per l'innovativo sistema di mentorship personalizzato e il supporto continuativo agli studenti.
Industry Partnership Award
Riconoscimento per la collaborazione strategica con oltre 50 studi di sviluppo videogiochi europei, creando un ponte diretto tra formazione accademica e opportunità professionali concrete nel mercato del lavoro.
Eccellenza Misurata nei Risultati
Soddisfazione Studenti
Basato su oltre 8.500 recensioni verificate raccolte negli ultimi tre anni, con particolare apprezzamento per la chiarezza dei contenuti formativi, la disponibilità del team docente e la praticità degli esercizi proposti durante il percorso di apprendimento.
Progetti Portfolio Realizzati
I nostri studenti hanno sviluppato e pubblicato nei loro portfolio professionali quasi tremila progetti di design 3D completi, spaziando da asset per giochi indie a contributi per produzioni AAA, dimostrando competenze concrete acquisite durante la formazione.
Crescita Professionale Post-Corso
Monitoraggio a sei mesi dal completamento della formazione mostra che oltre due terzi dei nostri ex-studenti hanno ottenuto posizioni lavorative nel settore videogiochi o hanno avviato collaborazioni freelance stabili, con incrementi retributivi medi significativi rispetto alla situazione pre-corso.